TIPO 6 LMH COMPETIZIONE

La LMH Competizione, il cui nome è l’acronimo di “Le Mans Hypercar”, è una vettura prototipo destinata alle gare di Endurance.
L’auto, che rispetta le direttive FIA/ACO per la partecipazione al WEC (World Endurance Championship), sarà sottoposta a tutte le prove di omologazione previste ed in particolare ai più severi test di sicurezza.

Le prestazioni di questa vettura sono all’altezza dei più elevati standard dei circuiti mondiali.

Un’auto estrema dedicata esclusivamente al mondo delle corse.

TIPO 6 LMH COMPETIZIONE

La LMH Competizione, il cui nome è l’acronimo di “Le Mans Hypercar”, è una vettura prototipo destinata alle gare di Endurance.
L’auto, che rispetta le direttive FIA/ACO per la partecipazione al WEC (World Endurance Championship), sarà sottoposta a tutte le prove di omologazione previste ed in particolare ai più severi test di sicurezza.

Le prestazioni di questa vettura sono all’altezza dei più elevati standard dei circuiti mondiali.

Un’auto estrema dedicata esclusivamente al mondo delle corse.

VETTURA

– Le Mans Hypercars (LMH) ibrida a 4 ruote motrici
– Peso: 1030 kg
– Serbatoio da 90 L. FT5

TELAIO  E CARROZZERIA

– Telaio su progetto Isotta Fraschini in fibra di carbonio, carrozzeria in fibra di carbonio e materiale composito
– Lunghezza: 5000 mm | Larghezza: 2000 mm | Altezza: 1260 mm

PROPULSIONE

– Motore termico: V6 90° Turbocompresso da 3,0 L con iniezione diretta da 700 cv (520KW)
– Motore elettrico: propulsore con inverter montato sull’asse anteriore da 270 cv (200KW)
– Batteria: Lithium-ion 900 V

TRASMISSIONE

– Cambio sequenziale trasversale a 7 marce

SOSPENSIONI

– Sospensione a doppio braccio oscillante con barre di torsione

ELETTRONICA

– sistema Bosch Motorsport (ECU MS7.8, VCU MS50.4, PBX 190)

PNEUMATICI

– Anteriori: 29/71-18 su cerchi da 12.5″
– Posteriori: 34/71-18 su cerchi da 14″

FRENI

– Sistema brake-by-wire integrato (EBS)
– Dischi in carbonio, pinze freno frontali da 6 pistoncini e posteriori a 4 pistoncini